Vivere si recte nescis, decede peritis (Quintus Horatius Flaccus)
Vivere si recte nescis, decede peritis (Quintus Horatius Flaccus)
Categorie professionali non organizzate (Legge 4/2013) approvate dal CONPEF.
Chi opera come perito o consulente in ambiti privi di specifica certificazione può certificarsi con norme UNI trasversali (es. UNI 11786 per periti professionisti non regolamentati). periti e consulenti tecnici grafologi esperti in impronte digitali esperti in confronto tratti somatici esperti in balistica esperti in digital forensics
Si invitano i colleghi professionisti già iscritti all'Albo CTU e Periti del Tribunale a presentare nuova domanda di iscrizione mediante la procedura telematica prevista sul Portale nazionale (senza nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa) a partire dal 4 gennaio 2024 ed entro il termine perentorio del 4 marzo 2024.
IL TERMINE E' STATO PROROGATO FINO AL 02.06.2024
Il CONPEF - Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi riunisce tutti i Professionisti che lavorano in campo giudiziario e disciplinati ai sensi della legge n° 4/2013.
Un’associazione tesa a promuovere l'attività professionale dei Consulenti, Periti ed Esperti Forensi attraverso la formazione continua e l’aggiornamento scientifico-professionale, la riqualificazione professionale, l’organizzazione di convegni, congressi e workshop, la partecipazione a ricerche e pubblicazioni editoriali, l’adesione al Codice Deontologico.
Un’associazione che, attesa la complessità e la delicatezza dell’ambito lavorativo, sia in grado di evidenziare e risolvere le criticità in piena collaborazione tra soci.
Tra gli scopi del CONPEF:
* promuovere e coordinare le iniziative volte al riconoscimento, alla tutela ed alla certificazione
delle diverse categorie professionali dei Periti e degli Esperti Forensi, con riferimento alla legge
n° 4/2013
* promuovere l'attività professionale di tutti i Periti ed Esperti Forensi attraverso la formazione continua e l’aggiornamento scientifico-professionale, la riqualificazione professionale
* partecipare attivamente allo sviluppo delle diverse professioni attraverso organizzazione di convegni, congressi e workshop, studi, ricerche, pubblicazioni editoriali
* promuovere lo sviluppo della professionalità, l'avviamento al lavoro, la riqualificazione dei lavoratori dei diversi settori che possono avere interessi inerenti agli studi forensi, criminalistici e criminologici, attraverso la formazione continua e l’aggiornamento professionale
Il 2.3.2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale al n. 52 art. 22 comma 5, 6 e 7 l'introduzione di nuove categorie per i periti la cui scadenza per i già iscritti sarà prorogata fino alle ore 23.59 del 02.06.2024
Corso per Criminalista con doppia specializzazione:
Antropometria e Dattiloscopia
Corso riconosciuto e propedeutico ai fini delle Certificazione UNI 11822:2021.