Vivere si recte nescis, decede peritis (Quintus Horatius Flaccus)

  • Home
  • IL CONPEF
    • Categorie professionali
    • Atto Costitutivo/Statuto
    • Regolamento
    • Codice Deontologico
    • Organigramma
    • Sistema di attestazione
  • Adesione
  • SOCI
    • Registri Soci
    • Specializzazioni dei Soci
    • Contatta i Soci
  • Corsi
  • Aggiornamento
  • Sedi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • Collaborazioni
  • Sportello del consumatore
  • Collegamenti
  • Link
  • Privacy Policy
  • Altro
    • Home
    • IL CONPEF
      • Categorie professionali
      • Atto Costitutivo/Statuto
      • Regolamento
      • Codice Deontologico
      • Organigramma
      • Sistema di attestazione
    • Adesione
    • SOCI
      • Registri Soci
      • Specializzazioni dei Soci
      • Contatta i Soci
    • Corsi
    • Aggiornamento
    • Sedi
    • NEWS
    • CONVENZIONI
    • Collaborazioni
    • Sportello del consumatore
    • Collegamenti
    • Link
    • Privacy Policy

  • Home
  • IL CONPEF
    • Categorie professionali
    • Atto Costitutivo/Statuto
    • Regolamento
    • Codice Deontologico
    • Organigramma
    • Sistema di attestazione
  • Adesione
  • SOCI
    • Registri Soci
    • Specializzazioni dei Soci
    • Contatta i Soci
  • Corsi
  • Aggiornamento
  • Sedi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • Collaborazioni
  • Sportello del consumatore
  • Collegamenti
  • Link
  • Privacy Policy

Corsi

Il CONPEF organizza per i soci corsi di formazione per i 10 profili specialistici individuati dalla Norma UNI 11822:21 – Criminalista, promossa dal CONPEF a tutela e per la qualificazione delle professioni forensi.


Il percorso formativo consentirà, con un approccio integrato e interdisciplinare, di approfondire la cornice teorica, metodologica e normativa di riferimento, gli strumenti operativi, il ruolo e le funzioni, fornendo gli strumenti per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in considerazione dei diversi ambiti di applicazione. 


Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Tribunali.

 

Tutti i corsi organizzati dal CONPEF, qualificati da FAC Certifica s.r.l., sono propedeutici per la Certificazione ex Norma UNI 11822:21 – Criminalista.

  

Criminalista - Esperto in Analisi della Scena del Crimine 

Criminalista - Esperto in Analisi di Traffico Dati Telefonici e Telematici

Criminalista - Esperto in Analisi Foniche 

Criminalista - Esperto in Antropometria e Tratti Somatici

Criminalista - Esperto in Balistica

Criminalista - Esperto in Dattiloscopia

Criminalista - Esperto in Digital Forensics 

Criminalista - Esperto in Geoarcheologia 

Criminalista - Esperto in Grafologia Forense 

Criminalista - Esperto in Trascrizioni

Altre informazioni

Offerta formativa

Promozione fino al 31 marzo 2024

Per le iscrizioni effettuate entro il 31 marzo 2024 i costi dei corsi saranno ridotti rispettivamente da 2.000€ a1.500€  e da 4.500€ a 3.500€

Download Modulo Iscrizione Corsi

CONPEF - MOD Iscrizione corsi (docx)Download

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI FONICHE

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Analisi Foniche, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa

di verificare se la voce del soggetto ignoto sia compatibile a quella del soggetto noto, attraverso l’analisi e la comparazione dei parametri fisici della voce e della verifica statistica degli stessi, nel rispetto dei protocolli e delle best practices. 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore.  

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Ingegneri, Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Analisi Foniche.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni 

B) AREA NORMATIVA    

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP: funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo- Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – ANALISI FONICHE   

Storia delle tecniche per il riconoscimento del parlatore

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Laboratorio tecnico per le indagini foniche

Analisi del segnale acustico e registrazione del suono 

Fondamenti di fisica acustica

Apparato fonatorio 

Elementi di linguistica, grammatica, sintassi, dialettologia 

Elementi di fonetica forense

Elementi di psicologia e comunicazione interpersonale 

Tecniche per l’acquisizione dei saggi fonici

Tecniche per il confronto fonico

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l.

Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Analisi della Scena del Crimine, ex Norma UNI 11822:2021, valuta l’acquisizione delle varie fonti di prova, del loro tracciamento e la loro conservazione; effettua gli accessi ai luoghi e cose nell’ambito delle indagini difensive e a seguito di incarico di parte, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore. 

DESTINATARI

Particolarmente indicato per    

Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Analisi della scena del crimine.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE  

Storia dell’analisi della scena del crimine

Procedure per l’accesso in sicurezza sulla scena del crimine

Il sopralluogo sulla scena del crimine e i rilievi tecnici (descrittivi, plastici, plani/altimetrici, video/fotografici)

Nozioni di medicina legale e anatomia

Sistemi di protezione dpi 

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Metodi di esaltazione e prelievo delle impronte latenti

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l.

Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Analisi di Traffico Dati Telefonici e Telematici, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa dell’acquisizione dei relativi dati da parte delle compagnie telefoniche e della creazione di un database al fine di individuare il chiamante, il chiamato, la durata delle conversazioni (o delle connessioni internet) e le celle utilizzate al fine di individuare l’area in cui si trovava l’utente o gli utenti, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore. 

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Ingegneri, Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Analisi di Traffico Dati Telefonici e Telematici.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale  

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI 

Teorie della propagazione dei segnali elettromagnetici 

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Laboratorio tecnico di informatica

Metodologie per l’investigazione digitale dei contenuti multimediali

Tecniche per la ricerca della fonte di prova digitale

Evoluzione delle reti mobili e dei sistemi di radio mobili 

Analisi dei tabulati telefonici e telematici delle diverse compagnie telefoniche

Tecniche per interrogare un database contenente il traffico telefonico e/o telematico al fine di evidenziare i dati di interesse 

Tecniche per il recupero dati da dispositivi Mobili (Cellulari, Smartphone, Tablet, Navigatori Satellitari…)

Sistemi (hardware e software) di database

Tecniche per il confronto dati

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANTROPOMETRIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANTROPOMETRIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANALISI DI TRAFFICO DATI TELEFONICI E TELEMATICI

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Antropometria e Tratti somatici, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa di verificare se le caratteristiche antropometriche, somatiche e fisionomiche del soggetto ignoto siano compatibili con quelle del soggetto noto attraverso l’analisi e la comparazione dei parametri fisici, antropometrici, dei tratti somatici e degli altri tratti distintivi, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore.  

DESTINATARI

Particolarmente indicato per    Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Antropometria e Tratti somatici.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore),  esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B)  AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA - ANTROPOMETRIA  

Storia dell’indagine antropometrica 

Procedure per l’accesso in sicurezza sulla scena del crimine

Il sopralluogo sulla scena del crimine e i rilievi tecnici (descrittivi, plastici, plani/altimetrici, video/fotografici)

Nozioni di medicina legale e anatomia

Sistemi di protezione dpi 

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Rilievi antropometrici 

Il laboratorio tecnico di antropometria

Sistemi di classificazione su base antropometrica 

Parametri discriminanti 

Sistemi automatizzati di identificazione 

Software per l’estrapolazione delle immagini, software per banche dati

Miglioramento delle immagini

Tecniche per il confronto antropometrico 

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN BALISTICA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANTROPOMETRIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DATTILOSCOPIA

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Balistica, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa della balistica identificativa interna, esterna, terminale, comparativa al fine di poter effettuare la classificazione e l’attribuzione dei reperti, contribuendo alla ricostruzione della dinamica del delitto, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore. 

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Ingegneri, Fisici, Chimici, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Balistica.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA - BALISTICA  

Storia dell’indagine balistica 

Procedure per l’accesso in sicurezza sulla scena del crimine

Il sopralluogo sulla scena del crimine e i rilievi tecnici (descrittivi, plastici, plani/altimetrici, video/fotografici)

Nozioni di medicina legale e anatomia

Sistemi di protezione dpi 

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Legislazione sulle armi e munizioni

Il laboratorio tecnico di balistica

Armi da fuoco, munizionamento, esplosivi 

Cenni di chimica, fisica e statistica 

La Balistica interna - esterna - terminale - comparativa 

Sistemi di classificazione

Parametri discriminanti 

Tecniche per il confronto balistico

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DATTILOSCOPIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN ANTROPOMETRIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DATTILOSCOPIA

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Dattiloscopia, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa della evidenziazione delle impronte e/o dei frammenti papillari digitali e palmari latenti e della documentazione di quelle visibili, effettua la verifica dell’utilizzabilità dei frammenti e la riconducibilità a impronta nota, assume le impronte digito-palmari per fini di esclusione, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore.  

DESTINATARI

Il corso è particolarmente indicato per    Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO 

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Dattiloscopia.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B)  AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA - DATTILOSCOPIA  

Storia dell’indagine dattiloscopica 

Procedure per l’accesso in sicurezza sulla scena del crimine

Il sopralluogo sulla scena del crimine e i rilievi tecnici (descrittivi, plastici, plani/altimetrici, video/fotografici)

Nozioni di medicina legale e anatomia

Sistemi di protezione dpi 

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Metodi di saltazione e prelievo delle impronte latenti

Il laboratorio tecnico di dattiloscopia

Tecniche di utilizzo delle luci forensi

Sistemi di classificazione su base dattiloscopica - Henry e Gasti

Parametri discriminanti

Sistemi automatizzati di identificazione delle impronte digitali (A.F.I.S.)

Tecniche per il confronto dattiloscopico

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

 FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Digital Forensics, come da Norma UNI 11822:2021, si occupa dell’acquisizione dei dati informatici, della relativa analisi, del confronto e della creazione di report su quanto analizzato, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore. 

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Ingegneri,   

Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Digital Forensics.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo
- Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – DIGITAL FORENSICS  

Digital Forensics: verità, mitologia e scienza

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Laboratorio tecnico di informatica

Metodologia per l’investigazione digitale dei contenuti multimediali

Tecniche per la ricerca della fonte di prova digitale

Reati informatici, Reati in materia di protezione di dati personali e l’investigazione digitale

Informatica di base 

Tecniche per la copia forense ed analisi di Server e dei dati del Cloud

Tecniche ISP e chip-off

Sistemi (hardware e software) open source e a pagamento per la copia e l’analisi dei dati digitali

Tecniche di image forensics

Tecniche per il confronto dati

Sicurezza informatica e delle informazioni 

Cenni sulle nuove Cripto-valute in particolare i Bitcoin

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. 

Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 

 

mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN GEOARCHEOLOGIA

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista Esperto in Geoarcheologia, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa dell'acquisizione ed analisi di immagini telerilevate e dati geofisici non invasivi della zona investigata, della ricognizione sistematica e della valutazione territoriale con eventuale scavo stratigrafico della zona producendo un sistema informativo geografico di riferimento per l'area d'indagine e collaborando con archeologi, geologi e geofisici nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Laurea di I o II livello.  

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Geologi, Archeologi, Antropologi, operatori del diritto e della medicina, Periti e Consulenti Tecnici, Appartenenti alle Forze dell'Ordine.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Geoarcheologia.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni 

B) AREA NORMATIVA     

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP: funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo
- Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – GEOARCHEOLOGIA   

Storia della geoarcheologia  

Procedure per i rilievi tecnici geofisici, spaziali,geoarcheologici

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Laboratorio tecnico per la geoarcheologia

Sistemi di classificazione

Software per banche dati GIS e geofisica.

Elementi di psicologia e comunicazione interpersonale 

Tecniche per il confronto

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 


mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN TRASCRIZIONI

CRIMINALISTA - ESPERTO IN DIGITAL FORENSICS

CRIMINALISTA - ESPERTO IN GRAFOLOGIA FORENSE

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista - Esperto in Trascrizioni, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa di trascrivere registrazioni audio/audio-video, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore.  

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Trascrizioni.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata semestrale e verrà svolto in 26 incontri di 5 ore, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 300 ore tra lezioni frontali in FAD (130), esercitazioni  e studio individuale monitorato 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 3 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale Area Normativa, Area Criminalistica-Specializzazione.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE  

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

Principali teorie e best practices criminalistiche

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile

Legge 397/00 sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale 

Ruolo speciale della CCIAA, Albo dei CTU e Albo dei Periti del Tribunale: requisiti iscrizione e domanda 

Riconoscimento della Professione e Associazioni di categoria

Perito, CTU, CTP funzioni, comportamenti, limiti, responsabilità e obblighi. 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni.

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA CRIMINALISTICA – TRASCRIZIONI  

Storia delle tecniche di trascrizione

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Fondamenti di informatica

Laboratorio tecnico per le trascrizioni

Analisi del segnale acustico e registrazione del suono 

Fondamenti di fisica acustica

Apparato fonatorio

Elementi di linguistica, grammatica, sintassi, dialettologia 

Elementi di fonetica forense

Elementi di psicologia e comunicazione interpersonale 

Tecniche per la trascrizione

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l. 

Il corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti. 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione corso è di € 2.000 e potrà essere suddivisa in 5 rate.

La sospensione del pagamento comporterà automaticamente la sospensione della frequenza e l’esclusione dal corso.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al CONPEF.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Dr. Matranga 3487952190 

 

mail: info@conpef.it 

CRIMINALISTA - ESPERTO IN GRAFOLOGIA FORENSE

CRIMINALISTA - ESPERTO IN GRAFOLOGIA FORENSE

CRIMINALISTA - ESPERTO IN GRAFOLOGIA FORENSE

FIGURA PROFESSIONALE

Il Criminalista - Esperto in Grafologia Forense, ex Norma UNI 11822:2021, si occupa di verificare la paternità di uno scritto ignoto mediante la comparazione di scritture note, ovvero accertare il falso documentale, nel rispetto dei protocolli e delle best practices.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Diploma di Scuola Media Superiore.  

DESTINATARI

Particolarmente indicato per Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Periti e Consulenti Tecnici, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell'Ordine, Medici, Psicologi, Avvocati, Giornalisti.

TITOLO RILASCIATO

Col superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Criminalista - Esperto in Grafologia Forense.

Verranno rilasciati anche tre certificati di frequenza relativi a ciascuno dei moduli: Grafologia generale, Grafologia forense, Firma grafometrica e firma digitale.

Il titolo conseguito al termine del corso consente l’acquisizione di competenze propedeutiche per svolgere indagini tecniche e per l’iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA e agli Albi dei Periti e dei Consulenti del Tribunale. 

Il titolo conseguito al termine del corso, riconosciuto da FAC Certifica SRL, è propedeutico per la Certificazione ex Norma UNI 11822:2021 – Criminalista promossa dal CONPEF a tutela delle professioni forensi.

DURATA

Il corso ha durata annuale e verrà svolto in 50 incontri, previsti nei w.e.

DIDATTICA

Il corso prevede complessive 500 ore tra lezioni frontali in FAD (250 ore), esercitazioni e studio individuale monitorato. 

La frequenza è obbligatoria e le assenze non potranno superare il 10% delle ore totali di attività previste. 

INSEGNAMENTI

Il corso è modulato in 5 aree di approfondimento: Area Criminalistica Generale, Area Normativa, Area Grafologia Generale, Area Grafologia Forense, Area Firma Grafometrica.

A) AREA CRIMINALISTICA GENERALE    

Storia della Criminalistica 

Concetto di identità e identificazione - Identità preventiva, giudiziaria - Identità relativa e identità assoluta 

L’identificazione personale

Cenni sulle diverse indagini tecniche: Analisi della scena del crimine, Analisi foniche, Antropometria, Balistica, Dattiloscopia, Traffico dati, Digital Forensics, Grafologia, Trascrizioni  

B) AREA NORMATIVA  

Nozioni di diritto e procedura penale - Nozioni di diritto e procedura civile – Legge sulle indagini difensive - Legislazione, tecnica e deontologia peritale - Rapporto fra CTU/Perito e CTP - Responsabilità del consulente 

Iscrizione al Ruolo speciale dei periti ed esperti delle CCIAA - Iscrizione all’albo dei CTU e dei Periti del tribunale - Iscrizione alle Associazioni di Categoria - Requisiti iscrizione e domanda

Riconoscimento della Professione

Funzioni, comportamenti, limiti e obblighi del CTU/Perito/CTP nei processi civili e penali 

Nomina – Conferimento, assunzione dell'incarico - Svolgimento delle operazioni - Contraddittorio

Astensione, ricusazione, fatti sospensivi e interruttivi del processo - Nullità della relazione

Fascicolo d'ufficio, fascicolo di parte, gli atti del processo - Acquisizione della documentazione

C) AREA GRAFOLOGIA GENERALE  

Storia della grafologia - Il linguaggio della scrittura: percezione e conoscenza del segno grafico, simbologia dello spazio, polivalenza dei significati, simboli e gesti grafici, simboli della grafodinamicità, rappresentazione grafica sul rigo, forme dei collegamenti, grado dei collegamenti, organizzazione della scrittura, velocità, pressione, pastosità e incisività, scrittura destrorsa e sinistrorsa - Firma e sigla - Grafologia comparata: Crepieux Jamin, Pulver, Klages, Pophal, Moretti - Leggi della scrittura

Grafologia forense - Grafologia dell’età evolutiva - Grafologia della coppia e familiare - Grafologia aziendale 

D) AREA GRAFOLOGIA FORENSE   

Analisi grafologica ed indagine peritale: differenze e peculiarità - Principi e delle metodologie della grafologia in ambito forense Metodo analitico comparativo su base grafologica 

Criteri di scelta delle scritture di comparazione - Saggio grafico 

Scrittura spontanea e scrittura artificiosa - Imitazione e dissimulazione- Tipologie di falso 

Scritture in corsivo e in stampatello - Testamenti - Lettere anonime - Firme e sigle - Cifre 

Scritture murali - Dattilografia 

Elementi di neurofisiologia del gesto grafico - Grafopatologie - Scrittura in stati patologici e scrittura senile 

Diversi supporti cartacei e caratteristiche degli strumenti di scrittura e di riproduzione 

Indagini nell’Infrarosso e nell’Ultravioletto - Microscopio - Macro e microfotografia – 

Documenti in fotocopia - Sistemi di falsificazione documentale - Alterazioni e falsificazioni

Procedure per la repertazione e la formazione della documentazione 

Procedure per assicurare la catena di custodia e la ripetibilità delle operazioni

Simulazione dello svolgimento di operazioni peritali e di consulenza 

Tirocinio con svolgimento di casi pratici

E) AREA FIRMA GRAFOMETRICA  

Differenza tra Firma digitale e Firma digitalizzata: aspetti tecnici e stato attuale. 

Analogie, differenze e vantaggi tra la firma cartacea e la firma digitale 

Le diverse tipologie di Firma Digitale: aspetti tecnici e stato attuale. 

Firma Grafometrica: Hardware e software presenti sul mercato italiano e caratteristiche tecnologiche dei dispositivi per l’acquisizione e l’esame delle firme - Analogie, differenze e vantaggi tra la firma cartacea e la firma grafometrica

Dettagli tecnici di accertamento digitali - Studio e linee di protocollo su vari dispositivi

Firma Digitalizzata: Hardware e software presenti sul mercato italiano e caratteristiche tecnologiche dei dispositivi per l’acquisizione e l’esame delle firme digitalizzate.

Leggi grafiche e la digitalizzazione nell’indagine peritale - Analogie, differenze e vantaggi tra la firma cartacea e la firma digitalizzata. 

Dettagli tecnici di accertamento digitali - Studio e linee di protocollo su vari dispositivi

DOCENTI DEL CORSO

Le attività didattiche sono svolte da Esperti delle diverse discipline previste nel piano formativo, Magistrati, Avvocati e Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso è erogato dal CONPEF in collaborazione con C&M Consulenti Associati s.r.l., con l’Accademia di Scienze Grafologiche e col patrocinio del Sindacato Nazionale Grafologi Forensi.  

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 4.500,00 e potrà essere suddivisa 5 rate.

L’importo comprende l’iscrizione come Tesserato al Sindacato Nazionale Grafologi Forensi e al Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi.

Verranno rilasciati 3 attestati relativi alla Grafologia Generale, alla Grafologia Forense e alla Firma Grafometrica.

CONTATTI

Milano, Tel. 0240031087 

Roma, Tel.  0640403050 

Palermo, Tel.  0916262107

Cell. ‭392 4115849‬


mail: info@conpef.it 

Copyright © 2018-2025 CONPEF - Tutti i diritti riservati - Policy Privacy


Gestito da

NOVITA' ONORARI CTU E PERITI

IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE



https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2025:16

Questo sito web usa i cookie

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci. 

RifiutaAccetta