Vivere si recte nescis, decede peritis (Quintus Horatius Flaccus)

  • Home
  • IL CONPEF
    • Categorie professionali
    • Atto Costitutivo/Statuto
    • Regolamento
    • Codice Deontologico
    • Organigramma
    • Sistema di attestazione
  • Adesione
  • SOCI
    • Registri Soci
    • Specializzazioni dei Soci
    • Contatta i Soci
  • Corsi
  • Aggiornamento
  • Sedi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • Collaborazioni
  • Sportello del consumatore
  • Collegamenti
  • Link
  • Privacy Policy
  • Altro
    • Home
    • IL CONPEF
      • Categorie professionali
      • Atto Costitutivo/Statuto
      • Regolamento
      • Codice Deontologico
      • Organigramma
      • Sistema di attestazione
    • Adesione
    • SOCI
      • Registri Soci
      • Specializzazioni dei Soci
      • Contatta i Soci
    • Corsi
    • Aggiornamento
    • Sedi
    • NEWS
    • CONVENZIONI
    • Collaborazioni
    • Sportello del consumatore
    • Collegamenti
    • Link
    • Privacy Policy

  • Home
  • IL CONPEF
    • Categorie professionali
    • Atto Costitutivo/Statuto
    • Regolamento
    • Codice Deontologico
    • Organigramma
    • Sistema di attestazione
  • Adesione
  • SOCI
    • Registri Soci
    • Specializzazioni dei Soci
    • Contatta i Soci
  • Corsi
  • Aggiornamento
  • Sedi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • Collaborazioni
  • Sportello del consumatore
  • Collegamenti
  • Link
  • Privacy Policy

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

Ulteriori informazioni

Il Codice Deontologico è un codice etico e di condotta  cui hanno l’obbligo di attenersi tutti i soci al fine di accrescere e preservare la reputazione, la competenza, e la forza sociale dell’intero sistema delle libere professioni non organizzate, in particolar modo alla luce dell’applicazione della legge n. 4 del 14 gennaio 2013. Il Collegio dei Probiviri vigila sul rispetto delle norme statutarie, del presente codice e sulla condotta dei soci. I soci CONPEF sono tenuti a: 

1. recepire e attuare i principi comunitari di concorrenza e libera circolazione dei professionisti e delle professioni intellettuali, nella salvaguardia di quelle norme che attengono alla correttezza dei comportamenti e, in particolare, dei codici etici e deontologici propri di ciascuna attività professionale 

2. perseguire la regolamentazione delle libere associazioni professionali, in conformità alle direttive CEE92/51 e 89/48 e il riconoscimento giuridico 

3. dimostrare di avere conseguito un titolo di studio attestante una formazione professionalizzante adeguata 

4. stipulare una polizza assicurativa relativa ai rischi inerenti l’esercizio dell’attività professionale 

5. attestare periodicamente il mantenimento dei requisiti (capacità, conoscenze aggiornate e operatività) che hanno consentito l’accesso alla libera professione 

6. svolgere la propria attività professionale con rigore, trasparenza e correttezza 

7. operare sempre nei limiti delle specifiche competenze professionali e attenersi ad un protocollo scientifico 

8. mantenere alti la dignità ed il decoro della professione di riferimento e contrastare qualsiasi comportamento ispirato da disonestà, inganno o frode 

9. adottare un linguaggio chiaro e prudente, ed essere imparziale e rifiutare analisi di compiacenza 

10. valutare con attenzione i documenti o il materiale da analizzare, periziare, attenendosi al quesito formulato dal Giudice, dalla Difesa, dalla Parte, etc. rappresentando eventuali difficoltà o limiti dell’accertamento stesso 

11. osservare le leggi del proprio Paese in particolare il segreto professionale, che deve essere rispettato sia verbalmente sia nella diffusione dei documenti 

12. impegnarsi a non utilizzare il materiale e le informazioni di cui si è in possesso per danneggiare altri 13. non citare i clienti e non può comunicare o pubblicare documentazione senza esplicita approvazione, con riferimento alla normativa sulla privacy 

14. farsi carico dell’aggiornamento professionale e della formazione permanente in modo da sviluppare le proprie conoscenze personali e professionali 

15. promuovere i rapporti di collaborazione tra professionisti 

16. tenere comportamenti tali da non danneggiare, screditare o compromettere l'immagine del CONPEF e dei soci 

17. esprimere le proprie opinioni anche se in contrasto con quelle di altri Soci o altre Associazioni professionali, senza denigrare il loro operato in qualsiasi forma 

18. salvaguardare in ogni circostanza l'indipendenza e l'onestà, garantire il rispetto dell’etica e della deontologia professionale, dei valori morali e professionali 

19. a richiedere il preventivo formale consenso del C.D. prima di aderire ad altre Organizzazioni aventi obiettivi confliggenti a quelli del CONPEF 

20. agire nel pieno rispetto dello Statuto, del Codice Deontologico e dei Regolamenti del CONPEF.

La manifesta violazione da parte di un socio dello Statuto, del Codice Deontologico o del Regolamento, porta ad un provvedimento di decadenza, che verrà attivato secondo le modalità indicate nella specifica sezione del Regolamento. 

Copyright © 2018-2025 CONPEF - Tutti i diritti riservati - Policy Privacy


Gestito da

NOVITA' ONORARI CTU E PERITI

IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE



https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2025:16

Questo sito web usa i cookie

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci. 

RifiutaAccetta