Il CONPEF - Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi riunisce tutti i Professionisti che lavorano in campo giudiziario, con riferimento alla legge n° 4/2013.
Un’associazione tesa a promuovere l'attività professionale dei CTU e dei Periti del Tribunale attraverso la formazione continua e l’aggiornamento scientifico-professionale, la riqualificazione professionale, l’organizzazione di convegni, congressi e workshop, la partecipazione a ricerche e pubblicazioni editoriali, l’adesione al Codice Deontologico.
Un’associazione che, attesa la complessità e la delicatezza dell’ambito lavorativo, sia in grado di evidenziare e risolvere le criticità in piena collaborazione tra soci.
Tra gli scopi del CONPEF:
* promuovere e coordinare le iniziative volte al riconoscimento, alla tutela ed alla certificazione
delle diverse categorie professionali dei Periti ed Esperti Forensi, con riferimento alla legge
n° 4/2013
* promuovere l'attività professionale di tutti i Periti ed Esperti Forensi attraverso la formazione continua e l’aggiornamento scientifico-professionale, la riqualificazione professionale
* partecipare attivamente allo sviluppo delle diverse professioni attraverso organizzazione di convegni, congressi e workshop, studi, ricerche, pubblicazioni editoriali
* promuovere lo sviluppo della professionalità, l'avviamento al lavoro, la riqualificazione dei lavoratori dei diversi settori che possono avere interessi inerenti agli studi forensi, criminalistici e criminologici, attraverso la formazione continua e l’aggiornamento professionale
CATEGORIE PROFESSIONALI PERITI ED ESPERTI FORENSI
Professioni non regolamentate di cui alla Legge n° 4/2013
La Faculty del Master è composta da Accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da Magistrati, componenti delle Forze dell’Ordine, Professionisti, Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali ed iscritti al CONPEF accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.